• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Miele Selvaggio

  • Home
  • About
  • Archivio
  • Una storia
  • Galleria
  • Contattami

Pane e pizza

Panini integrali segnaposto

Pane di sapa

Pizza acciughe e fiordilatte

Crescia di Pasqua ai formaggi

Pane del mattino

Panini croccanti con misticanza e primo sale grigliato

Il pane della domenica

Pane fichi e noci

Bagels

Pane d’orzo con impasto alla birra

Pane rustico ai semi di lino dorati

Le ‘padelle’

Grissini ai semi di amaranto

Pane ai semi e alle germe di grano

Focaccia integrale con zucchine, brie e sciroppo d’acero

Cap. 4- Fougasse al grano saraceno, aglio e timo

Pane alle nocciole, uvette e semi di lino

Ciammelle sorane

Treccine di panbrioche alle patate con parmigiano e rosmarino

Treccia di sfoglia e pan brioche con pesto di mandorle e pomodori

Panini integrali alle noci con burger di piselli e timo, cipollotti grigliati e glassa piccante al balsamico

Empanadas a lunga lievitazione con pesto di pomodori secchi e anacardi

Bretzel

No knead bread – pane senza impasto con frutta secca, frutta candita e avena

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
La cucina è il luogo in cui da sempre mi perdo e mi trovo. Ho imparato a cucinare osservando mia nonna e mia madre muoversi sicure davanti a vecchie spianatoie. Ho imparato ad apprezzare la genuinità dei prodotti della terra saltellando dietro mio nonno e mio padre che curavano un piccolo fazzoletto di terra al confine col resto del mondo. Una tribù autosufficiente, così ci piaceva definirci, piacevolmente ancorati alla storia e alle tradizioni a dispetto della città che invece si sviluppava a pochi chilometri dal nostro cancello. Ho avuto la fortuna di viaggiare tanto, ho passato lunghi periodi lontana da casa, e quello che ho capito è che la cucina è il fil rouge per eccellenza. Ovunque ci si trovi, basta riprodurre quei sapori e respirare quei profumi per sentirsi di nuovo a casa. E quel Noir che tanto amo non è nient’altro che una personalissima chiave che riesce a superare tutti quei limiti che mi appartengono da sempre. Perché cucinare è da sempre la mia unica soluzione, tra il piacere di fare e quello di condividere.

Iscriviti al blog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

cerca nel blog

sfoglia le categorie

Archivio mensile

Zuppa di cavolfiore arrostito

Copyright© 2019 · Brunch Pro Theme by Shay Bocks