Il venerdì sciolgo i capelli. E mi lascio andare.
Abbandono l’ansia degli orari e dei ritardi, dimentico il traffico e la coda al casello di Roma Sud.
No no, niente relax, niente dormite fino a tardi, quasi mai un film nel pomeriggio.
Week end per me è casa. E per casa, sì certo, intendo pulizie, lavatrici, sole, cucina, famiglia, amici, martini bianco, cene lente, vino. Non necessariamente in quest’ordine.
Stacco completamente, chiudo a chiave la segretaria contabile che c’è in me durante tutta la settimana, quella che al momento è insoddisfatta, insoddisfattissima anzi.
Mi trovo in bilico tra l’essere riconoscente di avere un lavoro (che di questi tempi è una gran cosa) e la voglia di mandare tutto (e tutti) a quel paese. Sarà che ultimamente ho ricevuto una serie di delusioni che nemmeno immaginate, comunque, per farla corta, durante la settimana è soffocamento davvero. Torno a casa con le spalle curve e mi ci vuole almeno un’oretta prima che il balsamo della mia famiglia faccia effetto.
Comunque, visto che oggi è venerdì, comunemente noto anche come beverdì, vi lascio una ricettina semplice e veloce, da sfruttare in ogni occasione che preveda un bicchiere e delle chiacchiere.
Perdonate le dosi poco precise, ma ultimamente mi rendo conto che mi affido più al tatto e all’odore che alla bilancia. E poi lo sapete meglio di me che quando si usano le patate negli impasti l’unica misura della farina giusta è ‘quella che prende’. In ogni caso mi raccomando: solo quella necessaria, non un grammo di più. L’importante è riuscire a lavorare l’impasto per creare dei cordoncini da chiudere poi all’estremità.
Buon week end!
Biscotti di patate con ricotta, salvia e pepe
Ingredienti:
200 g di patate (peso a crudo)
50 g parmigiano
50 g burro fuso (e freddo)
1 uovo
50 g ricotta
farina tipo 2 q.b.
qualche foglia di salvia
sale
pepe
noce moscata
Procedimento:
Lessa le patate in acqua bollente, poi schiacciale fino ad ottenere una purea.
Lavora l’uovo col parmigiano e la noce moscata, unisci alle patate, assieme alla ricotta, le foglie di salvia tagliate a listarelle, il burro.
Unisci la farina necessaria fino ad ottenere un impasto lavorabile ma comunque morbido, aggiusta di sale e di pepe.
Forma dei cordoncini e poi chiudili all’estremità. Sistema delicatamente su una placca foderata di carta forno, cuoci a 180° per circa 20-25 minuti, comunque fino a doratura.
Piattino in ceramica by Giovelab favourite things –
Io ti sento serena, nonostante tutto. E quel nonostante vale più di ogni insoddisfazione. Sei rinata!
Ti stringo forte, sbocconcello biscottini salati, bevo vino bianco con te <3
e direi che questi biscottini sono più che perfetti per finire una settimana di lavoro stressante!
Beh avere il weekend lungo non è mica male. Vedilo come un vantaggio del tuo lavoro, magari non ti da soddisfazioni ma almeno questo è un pregio. Meglio vedere il bicchiere mezzo pieno 🙂
Questa ricetta mi ha lasciato senza parole, è tutta una scoperta. Prima pensavo fossero tipo dei torcetti, poi dei taralli. E poi scopro che sono fatti con le patate. Troppo bella
Ho letto salvia e bon, adesso so che devo farli al più presto. Questi altro che ‘uno tira l’altro’, mi mangio pure il piatto.
Un baciottone
Questo venerdì mi pare uguale al giovedì, che anche lui mi pareva uguale al mercoledì. Un gennaio fatto di termometri e tachipirina, un gennaio di umori altalenanti, un gennaio che non vedo l ora sia aprile se non Maggio. Sono lontana da tutto e da tutti, cucina compresa. Grazie a dio ho ancora la forza di ammirare ciò che è bello, come questi biscotti, che se avessi la salvia sarebbero già in via di esecuzione… mi dispiace che tu stia collezionando delusioni, sembra strano ma ti leggo e ti ripenso, speravo che questo fosse il tuo momento di rinascita e riscossa. Ma magari é solo una battuta di arresto, te lo auguro. Che questo “beverdi” scorra leggero e frizzante, e che il balsamo della tua famiglia sciolga le tensioni accumulate. Cibo e alcool mi pari già messa benissimo! Un grande abbraccio e à presto
Mi ha incuriosito da morire questa ricetta…Biscotto mi sa di dolce; come lo sciogliere i capelli, patata e salvia mi sanno di saporito, gustoso, come i week end passati a riordinare pensieri e casa, a divertirsi in famiglia nonostante la stanchezza della settimana…
Insomma, credo proprio che tu abbia infornato una ricetta perfetta per questo venerdì!
La rifarò sicuramente.
baci
Che meravigliosa ricetta Ale! Quanto mi piacciono queste cose…affidarsi ai sensi, al tatto e al gusto, piuttosto che a mere grammature! Arrivo da te di corsa per non lasciarmi sfuggire neanche uno di questi bei biscottini…per me un mojito e a te cosa preparo? Ti abbraccio fortissimo *.*
chiara
ecco io questi potrei mangiarmeli tutti, me li metti lì con del vino bianco o una birra e io li finisco! tesoro capisco bene la fatica di un lavoro che non regala soddisfazioni, così come capisco la fatica di mollare tutto e inseguire un sogno, siamo forti e dobbiamo resistere godendoci ogni istante, sai che io tifo sempre sempre per te, ti stringo dolcezza!
Ma sono biscotti….salati!!!! Magnifici, adoro questo genere di sfiziosita’….
Ti auguro un fine settimana pieno di relax e cose belle!
Un abbraccio