/pa·gnot·tèl·la/
ROMANESCO
sostantivo femminile
1. Piccolo pane.
2. FIG. Personcina paffuta.
Pagnottelle
Ingredienti per circa 18 pagnottelle
1 kg farina 0
750 ml di acqua
5 g lievito di birra fresco
1 pizzico di zucchero
10 g di sale fino
Procedimento
Sciogliete il lievito di birra assieme allo zucchero in un poco di acqua prelevata dal totale. Nella ciotola dell’impastatrice versate la farina, aggiungete il lievito e unite man mano il resto dell’acqua. Mescolate dapprima lentamente, quando notate che l’impasto inizia ad incordare aumentate la velocità, finché otterrete un impasto bianco lucido che si stacca dalle pareti ma che resta in ogni caso molto morbido. Aggiungete il sale.
Trasferite l’impasto sul piano di lavoro, inumiditevi le mani con un poco di acqua, praticate le pieghe e pirlate l’impasto. Trasferite in una ciotola leggermente unta con olio evo, coprite con la pellicola (unta di olio evo) e poi con un canovaccio in cotone.
Lasciate a temperatura ambiente (intorno ai 20°-22°) per circa 8 ore.
Prendete l’impasto e porzionate in pesi da 100 g aiutandovi con un poco di farina. Pirlate i pani, trasferite su una placca spolverata di farina, attendete 5 minuti, praticate un’incisione su ognuno e poi trasferite in forno a 230° per per i primi 10 minuti; poi abbassate la temperatura a 210° e continuate la cottura per altri 15, 20 minuti.
Lascia un commento