{Ho sempre sentito dire che ti passa davanti agli occhi tutta la vita nell’istante prima di morire. Prima di tutto, quell’istante non è affatto un istante, si allunga, per sempre… come un oceano di tempo. Per me fu lo starmene sdraiato al campeggio dei boy scout a guardare le stelle cadenti, le foglie gialle degli aceri che fiancheggiano la nostra strada, le mani di mia nonna e come la sua pelle sembrava di carta… […] Potrei essere piuttosto incazzato per quello che mi è successo, ma è difficile restare arrabbiati quando c’è tanta bellezza nel mondo. A volte è come se la vedessi tutta insieme… ed è troppa. Il cuore mi si riempie come un palloncino che sta per scoppiare e poi mi ricordo di rilassarmi e smetto di cercare di tenermela stretta, dopo scorre attraverso me come pioggia e io non posso provare altro che gratitudine… per ogni singolo momento della mia stupida piccola vita.}
(American Beauty)
Ciambellone al caffè e nocciole
3 uova
280 g di zucchero
400 g farina tipo 2
150 g yogurt greco
2 caffè espressi
100 ml olio di semi
80 g di nocciole intere tostate
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Batti con la frusta elettrica le uova assieme allo zucchero. Unisci il caffè, poi lo yogurt.
Quindi unisci anche la farina setacciata assieme al lievito e al pizzico di sale, alternando con l’olio.
Trita le nocciole al coltello, grossolanamente. Unisci al composto e mescola per bene.
Versa il tutto nello stampo che preferisci (imburrato e infarinato, io ho utilizzato uno stampo in silicone per cui l’ho soltanto unto leggermente d’olio) cuoci a 180° per circa 40 minuti (prova dello stecchino).
Fai freddare per bene, sforma il ciambellone, quindi decora con lo zucchero a velo e servi.
Ale posso solo dire wow! Queste foto così grandi sono fantastiche, sembra di essere nella stessa stanza con te e quel bellissimo ciambellone *.* per non parlare delle foglie rosse e dei ricci!
Ti abbraccio fortissimo, un bacione
Chiara
Ecco, perché amo questa stagione.
Racchiude così tanta bellezza, tanto, da riempirci gli occhi e le tasche.
Aspettavo questo post. Non so neppur io il perché, ma l’aspettavo.
Aspettavo di veder questi colori. Quelle foglie che a malapena prendono colore. Aspettavo di trovarci la gioia di riscoprire l’amore per le cose semplici. E la nostalgia per quelle cose, che al contrario, scelgono di andare.
Ti stringo Alessia❤️
Con queste foto sei davvero riuscita a trasmettere la potenza dell’autunno, sono davvero stupende con una luce magica. E la ciambella mi ha fatto pensare a serate accucciate sul divano sotto la coperta di lana fatta ai ferri dalla nonna, con una bella tazza di thè fumante in mano. Felicità
Tesoro questo post racchiude l’atmosfera da sogno che non vedo l’ora arrivi scacciando via l’estate =P fantastica te e questo ciambellone che presto prenderà il posto d’onore tra i dolci che tengo sul mobili per gli ospiti!!! Bacissimi
Grazie per la ricetta! Solo una cosa: le nocciole devono essere aggiunte all’impasto dopo essere state triturate? Quando?
grazie mille
Barbara
Barbara, ciao! Le nocciole vanno tritate grossolanamente e aggiunte al composto come ultimo ingrediente. Grazie per questo appunto, non mi ero accorta di aver saltato questo passaggio. A presto 🙂
La bellezza che vince sulla rabbia, mi piace come immagine. Basta saperla trovare la bellezza, come sai fare tu ed il gioco è fatto. Un abbraccio, dolce amica.
Direi che non avresti potuto trovare parole più adatte per questo dolce e queste fotografie. Caffè e nocciole finiranno presto in una torta, per le foglie d’acero ingiallite, quelle le ho già ed in abbondanza! Un abbraccio